È il marchio rappresentativo di un gruppo di società fondate da consulenti finanziari esperti.
È possibile contattare il numero verde 800721232 o scrivere una mail a info@finanza.tech.
Abbiamo due uffici: uno a Milano e uno a Salerno
Le aziende che si registrano sulla nostra piattaforma.
Per la velocità del servizio, la competenza dei nostri analisti, la varietà di servizi che abbiamo e la mancanza di burocrazia.
Perchè abbiamo progettato e implementato un modello di business vincente. Abbiamo capito come mettere in contatto imprese ed investitori, attraverso una piattaforma che si avvale dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale, ma, per farlo vogliamo attingere a risorse sul mercato dei capitali.
Nella sezione Investor Relations del sito di Finanza.tech forniamo in via continuativa alla comunità finanziaria gli elementi utili a una corretta valutazione dei risultati della società e delle sue prospettive.
Portale
Il portale di Finanza.tech permette alle aziende iscritte di migliorare la propria comunicazione finanziaria ed avere accesso a un ampio ventaglio di servizi finanziari
Per accedere alla piattaforma online hai bisogno di registrarti. Se sei già iscritto, basta inserire mail e password.
Dopo l'effettiva iscrizione hai la possibilità di diventare osservatore e consultare bilanci e dossier di migliaia di imprese italiane. Inoltre, puoi diventare operatore facendo aderire le imprese che hai collegato al tuo profilo. Avrai anche la possibilità di diventare partner di Finanza.tech, ottenendo remunerazioni sui progetti presentati e andati a buon fine.
Accedi al portale con le tue credenziali, dalla dashboard clicca su "Collega le tue aziende", inserisci la partita iva o il codice fiscale dell'azienda che vuoi osservare. Troverai l'azienda collegata nella sezione "Aziende Osservate".
Non c'è un limite al numero di aziende osservabili.
Basta far registrare il rappresentante legale in piattaforma.
Hai bisogno del documento di identità. Dovrai caricare 3 foto: fronte, retro e selfie con documento ben visibile.
Servono pochi minuti, basta inserire il numero di cellulare, inserire il codice OTP ricevuto via SMS e caricare 3 foto (fronte, retro e selfie della carta d'identità). Questi documenti saranno poi verificati dai nostri operatori.
Una volta che l'azienda collegata al tuo profilo ha aderito al portale, ne diventi operatore.
L'operatore può creare progetti di cessione del credito o di factoring per le aziende collegate al suo profilo e farli firmare digitalmente al rappresentante legale. Inoltre, l'operatore, ottiene più informazione sull'azienda e può scaricare il dossier di valutazione completo.
L'osservatore non matura commissioni sui progetti creati. Il partner, invece, dopo un iter valutativo iniziale, sottoscrive un accordo di partnership con Finanza.tech, maturando provvigioni su quei progetti andati a buon fine di aziende che ha fatto aderire in piattaforma.
La registrazione
Come iscriversi al portale di Finanza.tech
Chiunque abbia compiuto la maggiore età.
Per la registrazione dovrai inserire i tuoi dati (nome, cognome, mail, cellulare), creare una password, caricare l'immagine fronte e retro della tua carta d'identità e scattare un selfie.
Soltanto 5 minuti.
La registrazione è gratuita, non ci sono costi
In 24-48 ore i documenti saranno verificati dai nostri operatori addetti al riconoscimento.
I tuoi dati sono visibili al team di Finanza.tech e ai potenziali investitori.
I dati su cui si effettuano le valutazioni sono bilanci depositati (e quindi pubblici), che vengono condivisi con i possibili investitori. I dati della Centrale Rischi della Banca d'Italia sono riservati e coperti dal segreto d'ufficio e non possono essere né divulgati, né comunicati a soggetti diversi dal diretto interessato o altro soggetto legittimato.
Si tratta di una video chiamata conoscitiva tra l'analista finanziario e l'azienda registrata al portale che abbia bisogno di un finanziamento, una consulenza etc..
Serve a conoscere il cliente e i bisogni della sua azienda, al fine di trovare il servizio finanziario giusto. La welcome call viene effettuata dall'analista finanziario di riferimento assegnato all'azienda in fase di registrazione.
La welcome call viene effettuata dall'analista di riferimento e ha una durata di circa un'ora.
Non è necessario alcun documento.
Per verificare che la tua identità corrisponda a quanto dichiarato in fase di registrazione.
Si, è possibile disiscriversi dal portale quando lo si desidera.
Prodotti e servizi
In cosa siamo specializzati
No, non è possibile. Al momento operiamo solo con persone giuridiche.
I nostri prodotti si dividono in 3 macrocategorie: Finance (finanziamenti tradizionali e agevolati), Business Information (info, dati e analisi su aziende e mercati) e Finance Accelerator (servizi di consulenza finalizzati ad operazioni di finanza straordinaria).
Da investitori, banche e istituiti finanziari affidabili, accuratamente selezionati
È un documento che raccoglie le informazioni aziendali, i dati finanziari e la valutazione di merito creditizio effettuata dall'algoritmo di Finanza.tech
Puoi firmare tutti i documenti digitalmente, attraverso un sistema di firma elettronica. Ti basta avere a disposizione un cellulare, su cui riceverai un SMS contentente un codice OTP.
I dossier sono di due tipi: uno lite e l'altro completo di informazioni.
Da due anni, il servizio più richiesto è la cessione del credito, che ci rende uno dei migliori player sul mercato. Gli altri prodotti più richiesti sono il factoring digitale, servizio di smobilizzo fatture.
Lavoriamo con persone giuridiche. Sono escluse le persone fisiche.
No, per il momento operiamo soltanto con aziende. Ciò non preclude la possibilità di cessione futura, qualora dovessimo trovare un investitore che acquisti crediti da privati.
Puoi valutare il tuo credito compilando l’apposito form sul nostro sito, oppure registrandoti sul portale, nella sezione “Cessione Credito”.
Puoi cedere i tuoi crediti dal nostro sito o dal portale, nella tua dashboard > sezione "Cessione Credito".
€ 50.000,00, valore dell'annualità 2023 per i crediti da Superbonus 110%
€ 300.000,00, valore complessivo solo per le annualità 2023-2026 per i crediti decennali (bonus facciate, ecobonus…) cod. tributo 6922, 6925, 7705, 7712, 7715 e Superbonus 110% cod. tributo 7711, 7718, 6921, 7701.
Sì, i costi di Finanza.tech sono già compresi nel prezzo.
La percentuale dipende dalla tipologia di bonus, dall’importo del credito e dalle annualità, variando tra il 79% e il 92%.
Puoi cedere anche singole annualità purché non siano già frazionate.
Troverai la lista dei documenti da caricare nel progetto creato sul portale, nella tua dashboard.
La Comfort letter è un documento attestante la bontà tecnica a valle di un'analisi della documentazione del progetto sottostante un credito d'imposta. Solitamente è emessa da uno studio legale o più frequentemente da una società di consulenza. Per i nostri prodotti la richiediamo emessa da una BIG 4 (EY, KPMG, PWC, Deloitte).
Il pagamento è dilazionato in 4 tranche, ognuna avviene nell'anno di riferimento del credito. (es. il valore nominale del credito è di 1 milione, verrà liquidato al 75% netto e cioè € 750.000,00. Diviso per le quattro annualità, in questo caso l'importo dei singoli bonifici sarà di €187.500,00 all'anno).
No, il pagamento è dilazionato in 4 tranche, ognuna avviene nell'anno di riferimento del credito. Ad esempio: il 2023 viene liquidato nel 2023, il 2024 nel 2024 e così via. Cambiano le modalità di pagamento per ciascun tipo di prodotto.
Nel caso di Liquidazione Immediata, la cessione del credito sarà anno per anno e dovrà avvenire entro il 5 del mese successivo al contratto. Il credito verrà liquidato appena sarà disponibile sul cassetto fiscale dell'acquirente. Le annualità successive, considerando sempre la cessione del credito all'acquirente entro il 5 del mese dopo 10, 22 e 34 mesi dalla prima cessione, con liquidazione appena il credito sarà disponibile all'acquirente.
Es. se la prima cessione avviene entro il 5 agosto, gli anni successivi le cessioni e conseguenti liquidazioni avverranno a giugno 2024, 2025, 2026.
Nel caso di Liquidazione a 30 giorni, tutte le annualità verranno cedute in blocco all'acquirente. Il credito verrà poi liquidato entro 30 gg dalla disponibilità del credito sul cassetto fiscale dell'acquirente. Per le annualità successive, che saranno già state cedute, il pagamento avverrà nello stesso mese di liquidazione della prima annualità.
Es. Se il credito sarà disponibile sul cassetto fiscale il 1° giugno 2023, il primo pagamento avverrà entro il 1° luglio 2023 e gli anni successivi saranno liquidati ad luglio 2024, 2025, 2026.
Il contratto rappresenta un titolo liquido ed esigibile in quanto è previsto l'acquisto immediato dei crediti, ma con pagamento dilazionato.
No, per il momento, acquistiamo solo annualità dal 2023 al 2026.
No, è necessario che vi siano sul cassetto tutte e 4 le annualità, dal 2023 al 2026.
Sì, al momento la nostra operatività è aperta anche a richieste di plafond per crediti non ancora maturati nel cassetto fiscale.
Sì. Abbiamo riaperto il servizio di plafond. Questo prodotto è il nostro valore aggiunto, attraverso cui riusciamo a garantire il pagamento anno per anno. Rassicuriamo così gli imprenditori per lo smobilizzo futuro dei crediti.
No, per legge i crediti di seconda cessione non sono cedibili a chiunque. Nel nostro caso, quindi, non possono essere oggetto di cessione.
Partnership
Chiunque può diventare partner di Finanza.tech.
Dopo la registrazione al portale, troverai la sezione "Diventa partner", cliccandoci potrai scaricare l'accordo di pre-fattibilità in PDF con condizioni e caratteristiche della partnership.
Semplicemente il tuo curriculum vitae.
I vantaggi sono molteplici: guadagni in modo semplice, sei riconosciuto come consulente digitale, hai a disposizione nuovi prodotti e servizi per i tuoi clienti e strumenti digitali di valutazione aziendale e contrattualistica, oltre che il supporto di analisti finanziari a disposizione dei tuoi clienti.
La monetizzazione avviene il mese successivo alla buona riuscita di un progetto.
Basta inserire la Partita Iva dell'azienda e far aderire il Rappresentante Legale al portale di Finanza.tech.
Facendo registrare il Rappresentante Legale in piattaforma. Basta cliccare su "Fai firmare il Rappresentante Legale" e procedere con la registrazione dell'utente per l'attivazione del suo account.
Avrai accesso al portale di Finanza.tech, ai suoi materiali commerciali, un customer service dedicato e il supporto dei nostri analisti per la valutazione delle tue aziende clienti.
Puoi scrivere una mail a info@finanza.tech
Progetti
I nostri analisti, dopo uno studio approfondito della tua azienda e con l'aiuto di un algoritmo integrato di matching finanziario, valutano tutte le opportunità che fanno al caso tuo, proponendo soluzioni ad hoc per la tua impresa.
Puoi visualizzare i progetti di finanziamento dalla tua dashboard, nella sezione "Progetti".
Basta cliccare sulla card del progetto, valutare le condizioni e procedere con la conferma, direttamente sul portale.
Puoi firmare tutti i documenti digitalmente, attraverso un sistema di firma elettronica. Ti basta avere a disposizione un cellulare.
Da investitori, banche e istituiti finanziari affidabili, accuratamente selezionati.
Deal
L'esperienza dell'analista, insieme al sistema di matching automatico, consente di individuare lo strumento finanziario piu idoneo all'esigenza del cliente. Dopo una prima fase conoscitiva con l'azienda, gli analisti vagliano varie soluzioni che ti saranno presentate.
Una volta che hai accettato un'opportunità, i nostri analisti si occupano di dialogare con gli investitori per portare il progetto a conclusione.
Nel momento in cui gli investitori forniscono una risposta positiva sull'esito dell'operazione.
Tramite una "success fee", ossia una remunerazione calcolata in percentuale rispetto all'ammontare del finanziamento che hai ottenuto per la tua azienda.
Per consulenza finanziaria relativa ad operazioni standard (ottenere finanziamenti o liquidità e accesso a bonus), la remunerazione è interamente a success fee, che varia a seconda della complessità dell'operazione gestita e del rapporto con il clienti
Per tutte le attività di consulenza, si lavora su contratti valutati caso per caso, a seconda dell'effort del team di consulenti, sempre nell’ottica di una remunerazione parametrata ai risultati ottenuti.
Ci affidiamo a Lemonway, un istituto di pagamento aurorizzato che offre soluzioni di pagamento adattabili ad ogni modello di business.
Finanziamento Semplice
Il finanziamento semplice è un prestito di denaro concesso da un istituto o società di credito autorizzata.
Il finanziamento semplice si può ottenere in tempi molto brevi e con un iter di istruttoria snello e rapido.
Dipende da quelle che sono le esigenze della società, le soluzioni variano da finanziamenti a breve termine (12 mesi) fino a orizzonti temporali più lunghi (es 96/120 mesi).
L’azienda deve essere costituita da almeno 3 anni e quindi avere due bilanci depositati, deve essere una società di capitali e non devono sussistere elementi critici (quali protesti/pregiudizievoli).
La maggior parte dei finanziamenti prevede l’intervento del Fondo Centrale di Garanzia e in alcuni casi viene richiesta fideiussione personale del socio. Il tutto varia anche a seconda della tipologia di finanziamento richiesto.
Il Tasso di interesse Annuale Nominale varia dal 4% all’8% in base al rating della società. *A questo costo vanno aggiunti i costi di istruttoria dell’operazione.
Il massimale del finanziamento che si può richiedere corrisponde a 5.000.000 euro.
Certo, la quasi totalità dei finanziamenti prevede l’erogazione dell’intero importo in un’unica soluzione e il repayment dello stesso su base mensile.
Finanza.tech lavora in totale trasparenza, offrendo servizi in maniera rapida ed efficace. Il team di 12 analisti finanziari è a completa disposizione per aiutare il cliente a raggiungere obiettivi soddisfacenti e in linea con i bisogni dell’impresa cliente.
Factoring
Il “factoring digitale” è un’alternativa al finanziamento orientata alle piccole e medie imprese. Si basa su un contratto con il quale un'impresa trasferisce il credito commerciale, ottenendo immediatamente in cambio il denaro oggetto di tale credito, anche se con uno sconto.
L’anticipo fattura è uno smobilizzo di crediti commerciali, mentre il factoring oltre alla componente finanziaria prevede altre due componenti: una gestionale e l’altra assicurativa.
Solitamente dalla prima valutazione al completamento dell’operazione, i tempi per smobilizzare i crediti commerciali variano da 10 a 15 giorni.
È necessario registrarsi al nostro portale, creare un progetto di factoring, caricare la fattura che intendi cedere e selezionare le modalità di cessione: pro-soluto, pro-solvendo, con o senza accettazione, con o senza notifica.
No, non è possibile. Per far sì che il sistema legga e valuti la tua fattura, quest’ultima deve essere già stata emessa ed avere una data di scadenza uguale o superiore a 45-180 giorni (dalla data di caricamento).
Assolutamente si, il servizio di factoring prevede la possibilità per il cliente di procedere con la cessione anche della singola fattura senza l’impegno di dover cedere l’intero pacchetto o contratto, qualora presente.
La fattura dovrà essere caricata esclusivamente in formato .xml.
L’importo minimo delle fatture che si possono caricare sul portale corrisponde a 5.000 euro.
Il factoring è un strumento che consente di ottenere liquidità in tempi brevi grazie alla cessione dei crediti commerciali, riflettendosi in un miglioramento del cash flow e di conseguenza della gestione del capitale circolante.
FT offre svariate soluzioni di smobilizzo crediti commerciali garantendo un servizio rapido, sicuro ed efficiente e con una minima richiesta documentale.
Certo, è una modalità consentita nei rapporti di factoring purché vengano rispettati determinati requisiti da parte della società richiedente e del potenziale debitore ceduto.