L'evoluto processo metodologico su cui si basa è un mix di analisi di dati e valutazioni esperte delle imprese effettuata dai nostri analisti finanziari. Questo assicura che non vadano trascurati i tratti industriali e le peculiarità imprenditoriali delle realtà oggetto di valutazione.
Il nostro dossier è uno strumento ricco di informazioni.
Per aiutarti a leggerlo ed utilizzarlo, anche se non sei un esperto, abbiamo ideato un breve manuale di istruzioni
Analisi dei principali elementi costitutivi del bilancio: equilibrio e struttura finanziaria, Liquidità e gestione del circolante, Capacità di rimborso ed eventuali anomalie.
Analisi dei principali elementi della centrale rischi Banca D’Italia: Utilizzi, Sconfinamenti e Qualità dei crediti.
Analisi di dati pubblici e notizie stampa relative all’azienda, ai soci e al rappresentante legale.
Analisi dati di settore del nostro database proprietario e di altri database esterni.
La nostra Valutazione esprime l’opinione sull’affidabilità creditizia di un’impresa ed è espresso in 19 classi alfanumeriche: da Aa1, la migliore, a C19, la peggiore, come rappresentato in tabella. Ad ogni classe corrisponde un diverso grado di capacità dell’impresa di onorare i propri debiti nel medio periodo.
Qualunque sia l’esito dell’analisi, è assicurata la possibilità di individuare, in modo chiaro e semplice, le principali criticità che condizionano l’attribuzione della classe di valutazione: il soggetto valutato può comprendere appieno e senza riserve quali sono, per il mondo finanziario, le reali e più importanti discriminanti nella valutazione sulla propria affidabilità creditizia. Ciò rende la nostra valutazione particolarmente utile alle aziende per migliorare le loro relazioni con la comunità finanziaria.